Alberi perfetti per il vostro giardino
Se la vostra nuova casa presenta anche un cortile più o meno ampio, non lasciatelo crescere selvaggiamente come una selva oscura fino a fargli prendere le sembianze di una palude o di una foresta: curatelo, e decoratelo con degli alberi e degli arbusti a crescita rapida che ben si prestano a colorare e profumare il vostro giardino. E tranquilli se non avete tempo di occuparvene da soli, potrete sempre optare per i servizi di potatura cespugli e alberi.
Non ci piacciono le vie facili!
Si fa presto a vantarsi di avere un bel giardino, curato e verde, se esso è composto unicamente dal prato. Sarà anche curato, ma rimane spoglio e sicuramente non d’impatto. Il segreto per renderlo davvero bello e spingere i vostri amici a voler essere sempre lì è decorarlo con tanti alberi. E non pensiate ci mettano tanto a crescere: in questo articolo proporremo solamente alberi a crescita rapida, che in poco tempo renderanno il cortile un luogo idilliaco, bello e profumato, fornendovi luoghi d’ombra dove leggere, giocare, ascoltare musica in santa pace.
Ma non tutti sono adatti a tutti i giardini, che sono differenti in base a dimensioni e a tipo di terreno. Vedete voi quale può adattarsi meglio al vostro cortile tra queste proposte.
- Pesco. Alto fino a 4 metri, amante del sole pieno e caldo e in grado di crescere anche di un metro all’anno (divenendo quindi tra gli alberi più veloci a crescere), il Pesco è una pianta ideale non solo perché è bellissima, ma anche perché saprà sfamarvi con le sue dolcissime pesche. Inoltre, resiste molto bene alla siccità. Predilige un terreno profondo e sabbioso, ma poco drenaggio ne compromette la vita.
- Ciliegio. Altro albero elegante e raffinato, e più maestoso del pesco perché alto anche 6 metri, anche lui cresce molto rapidamente (poco meno di un metro l’anno) e anche lui adora il sole pieno e caldo. Si coltiva molto facilmente nel giardino e già dopo un anno dalla semina potrebbe darvi delle succose ciliegie. Meglio posizionarlo in un posto soleggiato ma con anche circolazione aerea, e come il Pesco bisogna sempre assicurargli un terreno ben drenato. Anche il Ciliegio se la cava piuttosto bene con la siccità.
- Pero. L’autunno sta arrivando, e con lui i suoi frutti, tra cui le pere. Che bello sarebbe averne di proprie, no? Il Pero arriva a sei metri di altezza, e li raggiunge più facilmente se posto alla luce del sole anche se rispetto agli altri due cresce più lentamente (poco più di mezzo metro all’anno). Ma tuttavia la sua coltivazione è semplice, e sarete ben soddisfatti di mangiare pere che avete coltivato voi.
- Avocado. Alto dai 4 ai sei metri, con una crescita pari a quella del Pero e con le stesse caratteristiche degli altri alberi citati, portatore di frutti pieni di vitamine e sostanze nutritive, purtroppo non si adatta al Nord Italia – che vi dovrà rinunciare – perché si trova bene solo a temperature calde, tropicali o sub-tropicali (quindi tipiche del Centro e del Sud Italia) mentre non resiste minimamente alle gelate che ogni inverno ghiacciano l’Italia settentrionale e le sue fertili pianure.
- Albizia. Molto alta, anche fino a 7 metri, con crescita di mezzo metro all’anno e una buona resistenza ai periodi di siccità, rispetto agli altri non è un albero da frutto ma dai colorati ed eleganti fiori (le mimose). Inoltre se amate i Colibrì (naturalmente gli insetti, non gli uccelli) sarete ben contenti perché l’Albizia come nessun’altra pianta è in grado di attirarli. Il loro aspetto è tropicale, ma sono resistenti e cosa importante si adattano a tutti i terreni, l’importante è che stiano al sole.
- Paulonia. Questo albero raggiunge addirittura i 15 metri, si adatta bene non al sole pieno ma a quello parziale, e vista la sua altezza ha un tasso di crescita di ben due metri all’anno, il che lo rende in assoluto l’albero più veloce di tutti nella crescita. Pregiato è il suo legname, ma tra gli altri impieghi ci sono le bonifiche e lo sviluppo di biomasse. Resiste bene alla siccità.
- Magnolia. Torniamo ad altezze più “standard”, con la Magnolia che come il Pesco arriva a 4 metri, ma si differenzia da lui per una preferenza al sole parziale e per una crescita molto più lenta (meno di mezzo metro all’anno). Ma la Magnolia è una gioia per gli occhi, grazie ai fiori stupendi e colorati che fa sbocciare in primavera. Si tratta di fiori viola o rosa, bianchi all’interno e che quindi danno un effetto ottico davvero molto affascinante.
Leggi altri articoli del blog